Nasce “Supporters in Campo”, per il coinvolgimento attivo dei tifosi nei meccanismi decisionali delle società sportive.
Pubblicato il documento “Il Calcio senza tifosi perde la propria anima”.
Prende il via l’iniziativa “Supporters in Campo”, promossa da tifosi e gruppi di tifosi che propongono modelli sostenibili di proprietà e gestione delle società sportive, con l’obiettivo di preservare la loro esistenza, attraverso la partecipazione dei supporters nei processi decisionali e nella proprietà delle società sportive e delle istituzioni, in riconoscimento del valore che i tifosi rappresentano per lo sport e in riconoscimento del loro essenziale ruolo.
Sabato 16 e domenica 17 settembre si è tenuta a Prato l'assemblea nazionale di Supporters in Campo. Erano presenti i rappresentanti dei seguenti trust:
Cava United, Fondazione Taras, Brindisi, L’Aquila, Prato, Modena, Rimini, Derthona, Ascoli, Verona/Virtus Fortitudo, Lucca, Noi Samb, Roma (non rappresentano un trust).
Inoltre erano presenti Lukas Anastasiadis per Supporter Direct Europe e due membri di FASFE in Spagna.
Murcia, città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia. Un vero e proprio colpo di fulmine. Quell’evento che, a prima vista, ti lascia a bocca aperta e senza fiato per un momento. Quel qualcosa, una persona, un luogo, un accadimento, un oggetto, una squadra di calcio o altro, che in un attimo rimangono indelebili nel cuore. Un lampo per sempre. Frazioni di secondo, dove ti sembra familiare quel tale posto, ti sembra di conoscere da una vita quella persona; dove quell’evento non è avvenuto per caso, che quella squadra è anche la tua, perché è già parte di te. È un’emozione che durerà per sempre. Proprio questo abbiamo provato, lo scorso fine settimana, durante la nostra permanenza nella bellissima e accogliente città di Murcia, che ci ha ospitato grazie ai ragazzi del CAP Ciudad De Murcia (Club di Azionariato Popolare), in occasione della visita per il progetto Erasmus “Clubs and Supporters for Better Governance in Football”.
Articolo tratto da www.supportersincampo.org, sito dell'associazione nazionale di cui Sogno Cavese è socio fondatore.
Nei giorni del 24 e 25 settembre 2016 si è svolta presso la sede di Verona Col Cuore, il Supporters Trust dell’Hellas Verona, la terza Assemblea Generale Annuale di Supporters in Campo (“SinC”). Si è trattato di un momento di confronto, scambio di idee e di definizione delle prossime attività dell’organizzazione di coordinamento, impegnata al fianco delle associazioni di tifosi e Community Club italiani nella promozione della partecipazione e coinvolgimento dei supporters nella governance dei club di calcio.
Il seguente articolo di Tommaso Magrini è stato pubblicato dal settimanale Pagina 99
La Commissione Europea (CE) ha reso noti i progetti selezionati per accedere al finanziamento nell’ambito del programma Erasmus+ Sport. Tra quelli proposti, è stato scelto “Club e Tifosi per una migliore governance nel calcio” (Clubs and Supporters for better Governance in Football).
I Club e le organizzazioni che parteciperanno al programma sono:
Nei giorni 27 e 28 Giugno u.s. si è svolta a Taranto la seconda assemblea annuale dell’associazione Supporters in Campo ospitata dalla Fondazione Taras, a cui vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per l’ottima organizzazione e per l’ospitalità. Anche quest’anno la nostra associazione Sogno Cavese, insieme ai ragazzi della nostra squadra, si è presentata in gran numero per continuare a credere in quei valori e in quegli ideali che SinC sta portando avanti sin dalla nascita. Due giorni intensi e bellissimi in cui sono venuti fuori tantissimi spunti interessanti e dove abbiamo potuto confrontarci con tutte le altre realtà che stanno intraprendendo questo percorso /Ancona, L’Aquila, Terracina, Barletta, Derthona, Rimini, Verona, Venezia, Modena, Brindisi, Fasano, Lecce, Ascoli, Lucca/, chi già da qualche tempo, chi invece inizia adesso a mettere le basi.
Di seguito il comunicato del Consiglio di Coordinamento di Supporters in Campo, che troverete anche sul sito ufficiale del'associazione.
Supporters in Campo” è l’iniziativa promossa da tifosi e gruppi di tifosi italiani (Sogno Cavese ne è socio fondatore) che propongono modelli sostenibili di proprietà e gestione delle società sportive, con l’obiettivo di preservare la loro esistenza, attraverso la partecipazione dei supporters nei processi decisionali e nella proprietà delle società sportive e delle istituzioni, in riconoscimento del valore che i tifosi rappresentano per lo sport e in riconoscimento del loro essenziale ruolo.
Per ulteriori informazioni su “Supporters in Campo” e il proprio “Manifesto” www.supporters-in-campo.org https://www.facebook.com/SupportersInCampo.
dal sito istituzionale di Supporters Direct Europe la notizia della nascita di Cava United Football Club.
Qui vi proponiamo la traduzione dell'articolo:
Questa settimana ha visto la conferma di una pietra miliare per i Supporters'Trust italiani, con la novità che i membri di Sogno Cavese, trust di Cava de' Tirreni, hanno fondato una loro squadra con una struttura democratica di proprietà dei tifosi.
SCSD CAVA UNITED FC e' posseduta al 100% dai suoi membri che giocheranno un ruolo fondamentale nella gestione del club e parteciperanno direttamente ai processi decisionali.
Sogno Cavese e' stata fondata nel luglio 2010 da tifosi della SS CAVESE 1919 che si sono ispirati ai modelli di proprietari e ai Supporters' Trust.
Così come il crescente movimento in Italia, Sogno Cavese è membro di Supporters in campo, l'organizzazione nazionale italiana dei Supporters'Trust democratici in Italia, che ha supportato Sogno Cavese nella redazione dello Statuto necessario per il riconoscimento legale della SCSD CAVA UNITED FC.
A seguire il nostro comunicato tradotto in inglese:
“The association Sogno Cavese announces the beginning of the football club SCSD Cava United Football Club that will join the third category of the provincial championship, as its participation has just been confirmed by the FIGC – National Amateur League.
The cooperative club was formed by a legal action on July 10th based on community ownership and aims, in a positive collective spirit, to promote the principle “Football is of the People” which has been characteristic of the association’s initiatives so far.
Cava United FC will always be open to everyone who believes in the direct participation of fans in a sports club, an innovative way of management built straight from the base, the “People”.
Therefore, Cava United FC is part of the local football, fully fitting in with the existing reality, having started from Cavese, the first team with tifo expression.
Wishing to all sports club of Cava that with great effort and sacrifice strive to preserve the tradition of our city to achieve at best all goals they have set, the newly born Cava United Football Club hopes to provide a valuable contribution to the future history of football and sport in Cava de’ Tirreni“.
- See more at: http://www.supporters-direct.org/news-article/sogno-cavese-start-first-supporter-owned-club-in-italy#sthash.FJrtokAn.7Q16MDQg.dpuf
“The association Sogno Cavese announces the beginning of the football club SCSD Cava United Football Club that will join the third category of the provincial championship, as its participation has just been confirmed by the FIGC – National Amateur League.
The cooperative club was formed by a legal action on July 10th based on community ownership and aims, in a positive collective spirit, to promote the principle “Football is of the People” which has been characteristic of the association’s initiatives so far.
Cava United FC will always be open to everyone who believes in the direct participation of fans in a sports club, an innovative way of management built straight from the base, the “People”.
Therefore, Cava United FC is part of the local football, fully fitting in with the existing reality, having started from Cavese, the first team with tifo expression.
Wishing to all sports club of Cava that with great effort and sacrifice strive to preserve the tradition of our city to achieve at best all goals they have set, the newly born Cava United Football Club hopes to provide a valuable contribution to the future history of football and sport in Cava de’ Tirreni“.
- See more at: http://www.supporters-direct.org/news-article/sogno-cavese-start-first-supporter-owned-club-in-italy#sthash.FJrtokAn.7Q16MDQg.dpuf“The association Sogno Cavese announces the beginning of the football club SCSD Cava United Football Club that will join the third category of the provincial championship, as its participation has just been confirmed by the FIGC – National Amateur League.
The cooperative club was formed by a legal action on July 10th based on community ownership and aims, in a positive collective spirit, to promote the principle “Football is of the People” which has been characteristic of the association’s initiatives so far.
Cava United FC will always be open to everyone who believes in the direct participation of fans in a sports club, an innovative way of management built straight from the base, the “People”.
Therefore, Cava United FC is part of the local football, fully fitting in with the existing reality, having started from Cavese, the first team with tifo expression.
Wishing to all sports club of Cava that with great effort and sacrifice strive to preserve the tradition of our city to achieve at best all goals they have set, the newly born Cava United Football Club hopes to provide a valuable contribution to the future history of football and sport in Cava de’ Tirreni“.
Il nostro sarà il racconto delle impressioni di quattro anni di incontri e non il resoconto analitico di ciò che è avvenuto ad Ancona lo scorso fine settimana. Perché è da lì che dobbiamo partire.
Nel 2010 tre città (Cava, Venezia e proprio Ancona), videro nascere dei movimenti di supporters che avvertirono la necessità di un confronto e di uno scambio costante delle rispettive esperienze. Grazie alla sapiente regia di Supporters Direct ed in particolare dei loro rappresentanti in Italia, Diego Riva ed Evelina Pecciarini, quei tre movimenti oggi sono diventati 18. Pochi ancora, è vero, ma comunque un segnale di evoluzione che non è passato inosservato e che oggi vede Supporters in Campo, l’associazione che riunisce questi gruppi di associazioni, un valido interlocutore anche per i cosiddetti vertici del calcio.
Supporters in Campo si contraddistingue per una relativa eterogeneità delle varie associazioni aderenti, diverse tra loro anche in termini di esigenze. Ciò che invece accomuna tutte le Associazioni, invece, sono i principi e gli ideali di un calcio diverso, che metta al centro i tifosi. Ci potremo arrivare percorrendo strade diverse, tutte valide e utili al raggiungimento dell’obiettivo se avremo la capacità di raccontarcele.
Per noi di Sogno Cavese, che abbiamo deciso di azzerare tutto il nostro passato e ritornare alle origini del calcio, del calcio della gente, potrebbe sembrare distonica la ricerca del dialogo con chi pensiamo abbia di fatto rovinato il nostro sport. Ma ciò si rende necessario e indispensabile se pensiamo di voler realmente provare a cambiare qualcosa.
E’ una ricerca reciproca di interlocutori validi e non ci soffermeremo mai a definire “i buoni e i cattivi; ma allo stesso tempo non resteremo indifferenti nei confronti di chi, come Federico Smanio della Lega di B, si è dimostrato da subito capace di creare quella sintonia giusta per intraprendere un percorso di rispetto reciproco. E non sarà un caso se oggi la B è la lega calcistica che sembra funzionare meglio delle altre.
Questa prima assemblea nazionale è, per quanto ci riguarda, l’ennesimo punto di partenza. Spesso i gruppi che ci incontrano in queste occasioni si meravigliano del nostro entusiasmo, molto alto nonostante la nostra lontananza dallo stadio.
In effetti noi siamo consapevoli del nostro grado di follia ma, al tempo stesso, ciò non ci impedisce di fornire il nostro contributo alla crescita di SinC, anche perché abbiamo già attraversato le varie fasi in cui tutti, prima o poi, si vengono o si verranno a trovare. Sicuramente ci manca un’esperienza diretta nella gestione di una società di calcio di un certo livello, ma ci siamo comunque già cimentati in un’esperienza gestionale, sebbene poco in linea con i criteri e i principi a cui ci ispiravamo. E, dopo essere quasi scomparsi, la prossima stagione ritorneremo sugli spalti di un campo di calcio. Tifosi e proprietari della nostra squadra.
Il nostro auspicio per il futuro è che momenti di incontro come quello di Ancona siano particolarmente incentrati sul confronto e sul dialogo tra le varie realtà. Siamo convinti che un maggior scambio di opinioni ed esperienze tra i vari gruppi, disposti a raccontare le proprie esperienze, i successi e gli insuccessi, le difficoltà e le opportunità, possono costituire un impagabile momento di crescita per le singole Associazioni e, di riflesso, per Supporters in Campo stessa.
Se il nostro motto, “Il Calcio è della Gente!”, ha costituito il prologo e la conclusione dell’intervento di William Gaillard allora è molto probabile che siamo sulla buona strada!
Prima di archiviare quest’altra esperienza, un doveroso e sentito ringraziamento va a David Miani e Sosteniamolancona per la gentile accoglienza. A buon rendere.
Per il resoconto dettagliato di ciò che è avvenuto alla prima assemblea nazionale vi invitiamo a leggere l’articolo di Supporters in Campo.
dal sito Supporters in Campo
E’ con grande piacere che Supporters In Campo annuncia che in data 14-15 giugno 2014 si terrà, in Ancona, la prima assemblea annuale dell’associazione.
In occasione della assemblea, in particolare in data 14 giugno 2014, verrà ospitato un dibattito sul ruolo dei supporters e il loro rapporto con le società sportive: al dibattito interverranno rappresentanti istituzionali italiani ed europei e rappresentanti di supporters di altri Paesi UEFA, i quali stanno camminando sullo stesso percorso seguito da “Supporters in Campo”.
È un argomento quanto mai di attualità. “Supporters in Campo” ritiene che qualsiasi proposta o intervento di riforma che si proponga un diverso rapporto tra società sportive e supporters, per essere efficace, deve partire dalla conoscenza e dal riconoscimento della centralità dei tifosi come protagonisti al centro del gioco. Dove questo è stato compreso, le conseguenti azioni hanno consentito di riportare presenze negli stadi e passione.
“Supporters in Campo” promuove, tra l’altro, l’educazione ad una dimensione etica e culturale della passione sportiva, l’impegno civile contro la violenza e la discriminazione, il dialogo e la condivisione della conoscenza delle best practice tra i gruppi di supporters, anche al fine di rimuovere barriere ed ostacoli alla partecipazione e alla pratica sportiva per la tutela e la salvaguardia delle libere manifestazioni dei supporters in tutte le loro forme, nel rispetto della legalità.
Nei prossimi giorni seguirà il programma completo degli eventi dell’assemblea di “Supporters in Campo”.
Contatti: Leonardo Daga – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ieri sera, 19 aprile 2014, si è tenuta l’assemblea ordinaria degli associati di Sogno Cavese. Ordine del giorno molto ricco, poiché oltre all’approvazione del rendiconto del 2013 e del bilancio previsionale per il 2014, si sono tenute anche le nuove elezioni.
Diciamo subito che mai elezioni sono state più serene; questo è senz’altro dovuto al grande momento aggregativo che si vive in associazione e che ha contraddistinto gli ultimi anni. Nelle riunioni precedenti l’assemblea ordinaria, i consiglieri uscenti avevano espresso il desiderio di voler attuare un cambiamento in seno al direttivo: l’assemblea ha di fatto accolto favorevolmente tale proposito. Tolta la conferma alla guida dell’associazione, il direttivo di Sogno Cavese è completamente rinnovato.
I consiglieri uscenti Maurizio Alfieri, Giuseppe Abbamonte, Simone Ragone, Michele Palmieri e Franco Mastuccino, saranno sostituiti per il prossimo triennio dagli eletti Maurizio Paolillo (nuovo vice Presidente), Nina Senatore, Enzo Siani, Massimo Apicella.
Lo scorso venerdì 21 febbraio, presso l’Auditorium dell’A.N.C.E. si è tenuta la prima Assemblea Pubblica del nascente Supporters Trust de L’Aquila Calcio.
Il percorso dei ragazzi de L’Aquila parte da lontano, avendo avuto modo di incontrarli nell’ultimo anno in diverse occasioni di confronto tra le varie iniziative presenti sul territorio nazionale e che hanno portato alla nascita di Supporters in Campo (www.supporters-in.campo.org).
Nelle intenzioni della Lega Pro, L’Aquila avrebbe dovuto rappresentare un ‘laboratorio’ per il progetto ‘Stadi senza barriere’, accostando al rinnovo degli impianti la partecipazione dei tifosi nel capitale sociale della società di calcio. Il confronto con le altre iniziative presenti, con Sinc e, di riflesso, con Supporters Direct nonché l’ostinazione dei promotori, ha fatto si che l’iniziativa per certi versi eterodiretta, potesse com’è giusto che sia partire dal basso, dai tifosi, dalla vera anima del calcio.
Abbiamo avuto l’onore di ricevere un invito all’Assemblea Pubblica a cui hanno partecipato la Società rappresentata dal Presidente Chiodi, Supporters in Campo con l’Avv. Diego Riva, l’Avv. Paolucci in rappresentanza della Lega Pro e, ovviamente, i veri protagonisti della serata: i tifosi rossoblù.
Il confronto sul tema è stato impreziosito dagli interventi del giornalista Enrico Cavalli, esperto di storia de L’Aquila Calcio, dalle cui parole è emerso che un embrionale fenomeno di azionariato popolare è già esistito in città, in particolare in situazioni emergenziali e che a L’Aquila come in tante altre piazze italiane i tifosi si sono spesso fatti carico di sostenere economicamente la società attraverso collette che tuttavia non hanno mai visto riconosciuta un’effettiva rappresentanza in società.
L’apertura da sempre dimostrata dal Presidente Chiodi, che vede di buon occhio la partecipazione attiva dei tifosi all’interno della società, è stata confermata in occasione dell’Assemblea Pubblica a cui peraltro hanno partecipato anche il Mr Pagliari e una delegazione di calciatori. Gli interventi di Diego Riva e di Sogno Cavese sono stati invece incentrati su quelle che sono le iniziative attive sul territorio, sul senso della partecipazione che deve rappresentare le istanze dei tifosi a cui è importante garantire linearità e continuità gestionale, ancorché effimeri successi sportivi.
Il tessuto sociale ci è sembrato essere di buon auspicio: da segnalare l’intervento del Prof. Antonello Passacantando, Coordinatore Provinciale di Educazione fisica e Sportiva nonché innanzitutto tifoso aquilano, che ha fatto riferimento ad iniziative implementate e da implementare con al centro le scuole ed i giovani.
Ma ciò che maggiormente ci ha colpito, oltre ad un’ospitalità fuori dal comune, è stato l’amore viscerale dei ragazzi del gruppo di lavoro per la loro terra: abbiamo avuto l’onore di essere guidati per un tour nello splendido centro storico de L’Aquila evidentemente ancora segnato dall’evento sismico dell’aprile 2009.
Alla fine dell’Assemblea il gruppo di lavoro ha svelato i risultati del sondaggio on-line lanciato per la scelta del nome: il Supporters Trust dei tifosi aquilani si chiamerà ‘L’Aquila Mè’ (L’Aquila Mia). Con l’occasione, gli stessi promotori dell’iniziativa hanno rivelato un primo risultato raggiunto dal dialogo intrapreso con la Società: dalla prossima gara casalinga, lo storico inno de L’Aquila Calcio risalente al lontano 1954 tornerà a risuonare nello storico stadio “Tommaso Fattori”. Un piccolo risultato carico di un grande significato simbolico per i tifosi rossoblù.
Auguriamo dunque a tutti i ragazzi del gruppo di lavoro de L’Aquila Mè di riuscire nella loro impresa che risulta essere ancor più complessa considerato che, a differenza delle altre iniziative, sta nascendo in una situazione non emergenziale e dunque non può contare sulla spinta emotiva del momento. Come emerso nei nostri confronti successivi all’Assemblea Pubblica, questa circostanza può tuttavia rappresentare un’opportunità in quanto tutti i tifosi che si avvicineranno lo faranno in quanto profondamente convinti della necessità di impegnarsi attivamente nella gestione stessa della società.
Per seguire le attività e gli sviluppi del nascente Supporters Trust c'è la pagina facebook: L'Aquila Calcio Supporters' Trust
Roma 8 ottobre 2013
Il coinvolgimento attivo dei tifosi nella proprietà e nei processi decisionali delle società
In data 7 ottobre 2013, ha avuto luogo un importante dibattito nel contesto del convegno promosso congiuntamente da Supporters in Campo e Lega Pro dal titolo “Supporters’ trusts, Lega Pro: occasione per un nuovo rapporto Club e tifosi. Anche in Italia da oggi si può, per un progetto di gestione del calcio moderno”, convegno al quale hanno partecipato Supporters Direct Europe (organizzazione pan-europea di tifosi alla quale Supporters in Campo è affiliata), la FIGC, la Lega Nazionale Dilettanti, l’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive, il CONI, la Scuola Superiore di Polizia, numerosi Club di Lega Pro, i supporter trust e alcuni Club di Lega Nazionale Dilettanti.
L’evento è stata un’assoluta novità, in cui tutti gli attori del calcio si sono confrontati su progetti concreti, idee e proposte effettive per costruire un diverso rapporto tra Club e tifosi per aiutare i tifosi alla partecipazione societaria nei Club, partendo dalle esperienze esistenti.
Il dibattito, dal titolo “Supporters’ trusts: il coinvolgimento attivo dei tifosi nella proprietà e nei processi decisionali delle società. Cammino percorso e strada da intraprendere”, è stato l’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti dai supporters trust, dalle prime esperienze del 2010 ad oggi e sulle prospettive future.
I supporters’ trust Fondazione Taras 706 a.C., Noi Lecce, Noi Samb, Sogno Cavese, Sosteniamolancona e Venezia United, e le società partecipate dai tifosi Taranto FC 1927 S.r.l. e US Ancona 1905 S.r.l. hanno portato la concreta testimonianza dei positivi effetti del coinvolgimento attivo dei tifosi. Presente anche il supporters trust Noi Siamo il Derthona. Testimonianze dei rapporti con i tifosi e del percorso che s’intende intraprendere sono giunte anche dal Direttore Generale de L’Aquila Calcio 1927 S.r.l., dal supporters liaison officer dell’US Lecce S.p.A. e dal FBC Unione Venezia S.r.l.